Il disagio in Adolescenza

Quando arriva l’adolescenza nulla è più come prima. Il cambiamento può essere lento o repentino, ma è irreversibile. In questa fase dello sviluppo la persona è chiamata ad affrontare nuove sfide e a misurarsi con un nuovo mondo, sia interno che esterno. Le modificazioni più evidenti riguardano le relazioni con i genitori e con i propri compagni e molte volte in questo periodo così delicato si possono manifestare, nei modi più differenti, alcuni comportamenti che
sono un campanello di allarme di un disagio interno.

Ci sono molte difficoltà nella vita quotidiana di un adolescente: la pressione e le aspettative sul rendimento scolastico, il corpo che cambia e che gradualmente diventa sessuato e portatore di nuovi bisogni e desideri, le relazioni con i pari che spesso sono caratterizzate da una reale mancanza di autenticità, il mondo sconfinato di internet in cui è possibile perdersi, le relazioni d’amore che prendono per la prima volta valore con forte intensità, le relazioni ambivalenti con i genitori caratterizzate da un desiderio sia di protezione che di allontanamento.

L’adolescente spesso necessita di risposte e di nuove direzioni. Le strade conosciute, quelle dell’infanzia, non sono più soddisfacenti. Il confronto con i coetanei è importante ma può non essere sufficiente in quanto le pressioni sociali che ci vogliono tutti perfetti e adeguati ad ogni situazioni fanno sì che sia difficile aprirsi agli altri anche mostrando le proprie le debolezze. Ed il confronto con i genitori, che fino a poco prima erano i confidenti d’elezione, può diventare difficile a causa del desiderio crescente del ragazzo/a di essere indipendente o per paura di non essere capiti.

In questo periodo così delicato può essere utile un sostegno psicologico per esplorare i propri vissuti emotivi e trovare nuove strade di comprensione di sè. L’adolescente può trovare nella relazione con il terapeuta uno spazio privato, riservato e protetto in cui confrontarsi con le nuove parti di sè che stanno nascendo.

 Svolgo attività di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia sia con adolescenti che con i genitori.

Il sostegno alla genitorialità può essere utile ai genitori che si trovano a relazionarsi con una “persona nuova”, non più il loro bambino o bambina e nemmeno un adulto. L’adolescente porta nuove richieste, mostra comportamenti fino ad allora sconosciuti e ciò richiede un adattamento da parte dei genitori che molte volte è difficile e faticoso.

Svolgo attività di consulenza, sostegno psicologico e psicoterapia sia con adolescenti che con i genitori.

Il sostegno alla genitorialità può essere utile ai genitori che si trovano a relazionarsi con una “persona nuova”, non più il loro bambino o bambina e nemmeno un adulto. L’adolescente porta nuove richieste, mostra comportamenti fino ad allora sconosciuti e ciò richiede un adattamento da parte dei genitori che molte volte è difficile e faticoso.

SE HAI BISOGNO DI UN AIUTO SCRIVIMI SENZA IMPEGNO

CHIAMAMI
SCRIVIMI

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi